Risorse - FAQ


NICOM
Non Invasive Cardiac Output Monitoring

Domande Frequenti

Risposte


1. Cosa significa il parametro TFC? Come viene misurato?

Il Parametro TFC (Thoracic Fluid Content) è utilie per tracciare i cambiamenti del contenuto di fluidi. Non può essere inteso come misura di un valore assoluto. Tale parametro è misurato leggendo l’impedenza ad un impulso elettrico che attraversa la cassa toracica. Questa misura qualitativa può essere utilizzata come indicatore del volume totale del fluido toracico che i medici possono adottare o in emodialisi in cui la stima del bilancio dei fluidi è critica, oppure può essere utile per tracciare la risposta al trattamento per edema polmonare o sovraccarico di volume in pazienti con infarto miocardico.

⇑ torna su


2. In che modo il dispositivo misura la gittata cardiaca?

Il parametro misurato dal Nicom è lo stroke volume. Da questo è possibile risalire alla gittata cardiaca attraverso la formula
CO = SV * HR.

⇑ torna su


3. Qual è la differenza tra Bioimpedenza e Bioreattanza?

Entrambe le tecnologie lavorano su quella che è l’interazione tra un campo elettrico generato, ed il flusso sanguigno che attraversa la cassa toracica. Ma, se la bioimpedenza lavora esclusivamente su ciò che è l’ampiezza del segnale (modulo), la bioreattanza lavora invece sui cambiamenti di frequenza (fase). Il risultato ottenuto è una miglior rapporto segnale/rumore, meno interferenze sul segnale, segnale non corrotto da eventuali movimenti del paziente, ed una maggiore libertà nel posizionamento degli elettrodi.

⇑ torna su


4. Il Nicom è dotato di batteria?

Si, ha una batteria che ha una durata di circa 2 ore a piena carica.

⇑ torna su


5. Il Nicom necessità di una calibrazione? Se si, ogni quanto tempo?

Collegando il paziente al monitor, è necessaria una iniziale unica calibrazione di circa 2 minuti. Fatta ciò, non ci sarà bisogno di altre calibrazioni durante il monitoraggio.

⇑ torna su


6. Quali sono le differenze salienti con le altre tecnologie?

Le differenze più importanti del Nicom con le altre tecnologie sono:
  • invasività nulla
  • misurazione dei parametri emodinamici in continuo
  • buona affidabilità avallata da abbondante bibliografia
  • scarse limitazioni
  • non utilizzo della curva pressoria per la stima del flusso sanguigno
  • tempestività di risposta al cambiamento alta
  • maggiore quantità di protocolli integrati guidati nel sistema

⇑ torna su


7. E’ possibile utilizzare il Nicom in sala operatoria?

Assolutamente si. E’ semplicemente necessario proteggere gli elettrodi con adesivi quali Tegaderm™ per evitare che si bagnino.

⇑ torna su


8. E’ possibile collegare il Nicom ad una centrale di monitoraggio?

Attualmente non ancora, ma in casa madre stanno lavorando affinché ciò avvenga. Nel caso l’ospedale dovesse essere provvisto di un sistema di archiviazione dati/refertazione di tipo informatico, è possibile allegare i dati del Nicom a tale sistema.

⇑ torna su


9. E’ possibile esportare i dati?

Certo, attraverso l’installazione di un software è possibile ottenere l’esportazione dei dati sia in formato pdf che excel (per eventuali studi scientifici).

⇑ torna su


10. Il Nicom consente la misurazione della saturazione di ossigeno?

Attualmente il monitor non dispone di tale modulo, ma è possibile l’inserimento manuale del SpO2 per il calcolo della DO2I.

⇑ torna su


11. Il dispositivo è approvato per l’utilizzo commerciale?

Certo. Il Nicom è utilizzato commercialmente dal 2008. E’ stato approvato dall’FDA nel Gennaio 2008
ed è marchiato CE.

⇑ torna su


12. Quali parametri è possibile misurare con il Nicom?

Con il Nicom è possibile misurare i seguenti dati:
  • CO/CI: cardiac output / cardiac index
  • HR: frequenza cardiaca
  • SV/SVI: stroke volume / stroke index
  • SVV: stroke volume variation
  • NIBP: pressione non invasiva (da nostro manicotto)
  • MAP: pressione media non invasiva
  • CP: cardiac power
  • TPR: resistenze periferiche totali
  • TFC: thoracic fluid content (è un indice di conduttanza dettato dalla quantità di fluidi toracici)
  • TFCd0: variazione percentuale della quantità di fluidi intratoracici valutata dal momento in cui collego il paziente al Nicom
  • TFCd: variazione percentuale della quantità di fluidi intratoracici valutata ogni tot minuti (l’intervallo può essere impostato dall’utilizzatore).

⇑ torna su


13. Che differenza c’è tra il CO e il CI?

Semplicemente il cardiac index tiene conto dell’indice di massa corporea (BSA). Solitamente è l’utilizzatore che sceglie l’uno piuttosto che l’altro parametro a sua discrezione e preferenza.

⇑ torna su


14. Com’è ottenuto il valore delle resistenze periferiche?

Le TPR vengono ottenute mettendo in relazione la gittata cardiaca e la pressione media non invasiva. Ovviamente l’algoritmo è similare a quello di tutti gli altri strumenti con due sole differenze:
a) tutti gli altri strumenti invasivi consentono la misurazione della resistenze periferiche relazionando la gittata cardiaca con la pressione media invasiva. Il nostro strumento, laddove l’utilizzatore volesse preferirlo, consente di inserire manualmente tale parametro. In questo modo le TPR ottenute saranno dipendenti dalla CO e dal parametro di pressione inserito manualmente.
b) Alcuni strumenti che consentono il monitoraggio della CO in modo invasivo, calcolano le resistenze periferiche andando a considerare anche la PVC (pressione venosa centrale), che è possibile misurare solo per mezzo di catetere.

⇑ torna su


15. Quanti tipi di interfacce è possibile visualizzare con il Nicom?

Grazie al Nicom è possibile visualizzare un’interfaccia in cui ottengo i dati non indicizzati, un’altra interfaccia invece in cui ottengo i parametri indicizzati, due interfacce con trend grafico, ed un’interfaccia in cui posso visualizzare il trend tabellare.

⇑ torna su


16. Come è possibile pulire il cavo paziente e i connettori?

È possibile utilizzare del comune alcol medico 75%.

⇑ torna su


17. È importante pulire la cute del paziente in fase di preparazione?

Certo.I sensori del Nicom sono altamente accurati e simili a quelli utilizzati da altri dispositivi per monitoraggio che necessitano una buona preparazione della cute (come gli elettrodi per ECG, per intenderci).L’area della cute su cui vanno applicati i sensori deve essere disinfettata con alcol, la pelle deve essere rasata (se necessario), e sgrassata con appositi adesivi di carta abrasiva posti in ogni confezione di kit di elettrodi.

⇑ torna su


18. Esiste un verso nella posizione dell’elettrodo sulla cute?

Sì, esiste un verso nella posizione degli elettrodi sulla cute come indicato nelle figure presenti all’interno di ogni kit.

⇑ torna su


19. Come vengono collegati i cavi agli elettrodi?

I sensori sono pre-cablati in due linee, è sufficiente collegare i cavi degli elettrodi con il cavo paziente (rosso-rosso).

⇑ torna su


20. Il Nicom può essere utilizzato durante un test da sforzo?

Assolutamente si. Gli artefatti muscolari non hanno incidenza sulla bontà del segnale.

⇑ torna su


21. E’ possibile utilizzare il Nicom in campo neonatale o pediatrico?

Benché esistano degli studi che attestano utilizzo del Nicom anche su bambini neonati, la casistica è ancora marginale. Tuttavia, ciò non ne vieta l’utilizzo.

⇑ torna su


22. Quali sono le applicazioni del Nicom?

Il Nicom viene largamente utilizzato nelle Rianimazioni/Terapie Intensive, UTIC, sala operatoria, medicina d’urgenza/pronto soccorso (per una valutazione immediata dell’emodinamica in pazienti critici grazie alla facilità di applicazione degli elettrodi), ma anche in ginecologia e dialisi.

⇑ torna su


23. Qual è l’importanza di un monitoraggio emodinamico?

Il monitoraggio emodinamici avanzato rappresenta una parte importante del trattamento di quelle situazioni critiche in cui sono richiesti degli interventi emodinamici aggressivi ed efficaci al fine di stabilizzare il paziente e ottimizzarne l’outcome. La gittata cardiaca (CO) e gli altri parametri emodinamici giocano un ruolo importante nel differenziare una diagnosi, stabilendo il giusto trattamento, e monitorando ed eventualmente modificarlo in tempo reale. Le tipiche situazioni cliniche che richiedono un avanzato monitoraggio emodinamico sono i casi di shock dovuti ad ipovolumia, sepsi, trauma, infarto cardiaco, shock neurogenico, infarto miocardico acuto con shock cardiogeno.

⇑ torna su


24. Come vengono posizionati gli elettrodi in pazienti magri con pacemaker?

Non è richiesta una posizione precisa degli elettrodi. È sufficiente che vengano posizionati non in prossimità del pacemaker, ad esempio sulla schiena del paziente.

⇑ torna su


25. Il Nicom funziona in pazienti con ipertensione?

Certo. Non esistono motivazioni tecniche o fisiologiche per le quali il Nicom non debba funzionare su pazienti con manifestata ipertensione. Gli studi clinici di validazione del Nicom sono stati effettuati su una popolazione randomizzata.

⇑ torna su


26. l Nicom funziona in pazienti obesi?

Si. La massa corporea non ha alcun impatto sul segnale del Nicom.

⇑ torna su


27. Quali sono le potenziali limitazioni o controindicazioni per l’utilizzo del sistema?

Esempi di condizioni che possono sovrastimare il CO riportato, influenzare la precisione del monitor, o comportare una qualità del segnale non ottimale:
  • Grave insufficienza aortica
    La frazione di rigurgito associato a casi gravi di insufficienza aortica può comportare una sovrastima della gittata cardiaca netta.
  • Gravi anomalie anatomiche dell'aorta toracica
    Gravi anomalie anatomiche dell'aorta toracica, come un innesto sintetico aortico di grandi dimensioni, un aneurisma aortico severo o dissezione aortica acuta possono influenzare l'accuratezza o la valutazione dei parametri emodinamici. L'anomalia deve essere grave per avere un impatto significativo sull’accuratezza del monitor.
  • Pacemaker esterni
    Prestare attenzione al monitoraggio di pazienti portatori di pacemaker esterni. In questi casi, i sensori NICOM dovrebbero essere posizionati ad una distanza di almeno 6,5 centimetri dall’elettrodo di stimolazione del pacemaker. Alcuni pacemaker esterni possono generare un artefatto elettrico che si sovrappone al segnale della BIOREATTANZA. Nella maggior parte dei casi, ma non in tutti, l'interfaccia utente del monitor avverte l'utente della qualità del segnale non ottimale.

⇑ torna su


28. Quali sono i principali fattori su cui ci si basa per la validazione del metodo della misurazione della gittata cardiaca in continuo mediante il Nicom?

Un’effettiva comparazione necessita di valutari diversi fattori: accuratezza, precisione, cambiamenti direzionali, e tempo di risposta. Il monitor Nicom è stato il primo ad essere validato in studi clinici in cui lo strumento è stato confrontato in continuo con il catetere Swan-Ganz invasivo sia con tecnica CCO (continuous cardiac output) che TD (thermo dilution). Tali studi sono disponibili in bibliografia.

⇑ torna su